Dante Experience • Silent Play per Dante
IAT - Informazione e Accoglienza Turistica - Piazza San Francesco, 7
Periodo di svolgimento: dal 15/01/2021 al 04/04/2021 (ogni sabato)
Orario: 16.00 (si prega di presentarsi al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima della partenza per poter effettuare il check-in allo sportello e ritirare le radioguide)
In osservanza del DPCM del 3 novembre 2020, il tour è interrotto a partire da giovedì 5 novembre 2020 fino a ulteriori comunicazioni.
Ogni sabato va in scena la nuova visita guidata immersiva Silent Play per Dante.
Si tratta di un’esperienza nuova per raccontare il mondo di Dante e la sua poetica, per scoprire alcuni aspetti della sua vita a Ravenna e i luoghi che ne custodiscono la memoria, ascoltando passi della Commedia. Silent Play è un cammino insieme a Dante nei luoghi della sua ispirazione.
Grazie alla tecnologia e alla sapiente sceneggiatura i partecipanti potranno andare alla scoperta della Ravenna che ospitò Dante nel Trecento, incontrando personaggi e luoghi e terzine legati alla memoria del Poeta ed alla sua fortuna: la Basilica di San Francesco, la Tomba del Poetala Biblioteca Classense, la Zona del Silenzio, i Giardini Pensili del Palazzo della Provincia e TAMO - Tutta l’Avventura del Mosaico.
La sceneggiatura è curata da La Piccionaia, centro di Produzione Teatrale, che da tempo produce visite in modalità Silent Play.
La tecnologia Silent Play consente ai partecipanti un’esperienza totalmente immersa e di grande suggestione: si tratta di non una semplice visita guidata, ma un percorso performativo sonoro, teatrale poetico e coinvolgente.
Il progetto è realizzato dal Comune di Ravenna, Assessorato al Turismo.
In occasione delle Celebrazioni Dantesche 2020 e a un anno dal 700° Anniversario della morte del Sommo Poeta Dante Alighieri, Ravenna propone tra i vari eventi Dante Experience, una serie di visite guidate alla scoperta dei principali luoghi danteschi della città.
------------
Info e prenotazioni su: www.ravennaexperience.it
ITINERARIO SILENT PLAY PER DANTE
BASILICA DI SAN FRANCESCO, BIBLIOTECA CLASSENSE, ZONA DEL SILENZIO, MUSEO TAMO, GIARDINI PENSILI DELLA PROVINCIA
Punto di ritrovo: c/o IAT - Piazza San Francesco 7
Orario: ogni sabato alle 16.00
Durata: 2 ore circa
Tariffa: 15€ (max 15 partecipanti)
È obbligatorio l'utilizzo della mascherina per tutte le persone dai sei anni di età in su
Pagine a cura della Redazione Locale
e-mail Redazione: turismo@comune.ravenna.it
Data ultima modifica: 10/12/2020